Nel panorama attuale della trasformazione digitale, l’adozione di SAP S/4HANA rappresenta un’opportunità strategica per le aziende che mirano a modernizzare i propri processi e infrastrutture. Tuttavia, per garantire il successo di questa transizione, è fondamentale definire un Target Operating Model (TOM) chiaro e trasparente.
Cos'è un Target Operating Model?
Il Target Operating Model è una rappresentazione dettagliata di come un’azienda intende operare in futuro, delineando processi, strutture organizzative, tecnologie e governance. Serve come guida per allineare le operazioni quotidiane con gli obiettivi strategici dell’organizzazione.
L'importanza del TOM nella Trasformazione SAP S/4HANA
La migrazione a SAP S/4HANA non è solo un aggiornamento tecnologico, ma un’opportunità per ripensare e ottimizzare l’intero modello operativo. Un TOM ben definito consente di:
Allineare le operazioni con la strategia aziendale: assicurando che ogni processo supporti gli obiettivi a lungo termine.
Standardizzare e semplificare i processi: riducendo la complessità e migliorando l’efficienza operativa.
Facilitare la gestione del cambiamento: fornendo una visione chiara del futuro operativo, utile per coinvolgere e guidare il personale attraverso la transizione.
Componenti chiave di un TOM efficace
Un TOM efficace dovrebbe includere:
Processi: definizione chiara dei flussi di lavoro ottimali.
Struttura organizzativa: ruoli e responsabilità ben delineati.
Tecnologia: infrastruttura IT e applicazioni che supportano i processi aziendali.
Governance: meccanismi di controllo e monitoraggio delle performance.
Best Practice per l'implementazione del TOM
Coinvolgimento degli stakeholder: assicurare la partecipazione attiva di tutte le parti interessate per ottenere una visione completa e condivisa.
Analisi approfondita dell’attuale modello operativo: identificare le aree di miglioramento e le opportunità di innovazione.
Definizione di obiettivi chiari e misurabili: stabilire metriche per valutare il successo della trasformazione.
Pianificazione dettagliata della transizione: sviluppare un roadmap con tappe e scadenze precise.
Per Sigest, adottare un Target Operating Model trasparente e ben strutturato è fondamentale per massimizzare i benefici della trasformazione a SAP S/4HANA. Questo approccio non solo facilita una transizione più fluida, ma pone anche le basi per un’operatività più efficiente e allineata con gli obiettivi strategici dell’azienda.